Linfodrenaggio
manuale Vodder (L.M.)

Il
trattamento
Le vie linfatiche hanno una grande importanza per le difese organiche in quanto lungo i vasi linfatici troviamo quelle particolari strutture che sono le linfoghiandole o linfonodi. I 600 linfonodi presenti nel nostro corpo hanno il compito di filtrare e depurare la linfa circolante, producendo anticorpi e bloccando batteri, virus e cellule tumorali. Il buon funzionamento del sistema linfatico è quindi fondamentale per la salute del corpo.
Tuttavia la circolazione linfatica, a differenza di quella sanguigna, non ha l'azione di pompa del cuore ed è quindi una circolazione che deve essere attivata, per esempio attraverso l'esercizio fisico. Il L.M. aumenta la velocità di scorrimento della linfa di 10 volte, allo stesso modo dell'esercizio fisico.
Inoltre, la linfa ha la capacità di intervenire nell'eliminazione degli edemi (diffusioni di siero che il sangue non riesce sempre a eliminare del tutto e che la linfa stessa, in condizioni normali non è in grado di assorbire completamente). Gli edemi, cause di gonfiore, possono interessare una o più zone del corpo e avere origine da eventi traumatici, quali fratture, contusioni, stati infiammatori.
​
In particolare, in caso di interventi dentali (impianti di perni o gonfiori da estrazione dentale) o di chirurgia maxillo-facciale, il L.M., accompagnato da altre tecniche, è in grado, se praticato regolarmente (2 volte al giorno per almeno tre giorni) di ridurre, e talvolta, eliminare completamente l'edema, con riassorbimento dell'ematoma, riportando, dopo l'intervento, la fisionomia del volto a una situazione normale.